Non solo moda e fashion: Chiara Ferragni – la Digital Influencer più famosa al mondo – ha praticamente inventato un mestiere che oggi viene declinato a diverse “forme d’arte”. Le Cultural Influencer sono le nuove social-addicted che condividono le proprie esperienze tutte in ambito artistico. Molte, ad esempio, sono appassionate di gallerie d’arte e documentano con bellissime immagini, inaugurazioni, vernissage e eventi legati, ad esempio, al lancio di un nuovo libro. Tra le Cultural Influencer più famose anche Patrizia Finucci Gallo, scrittrice e giornalista, che molto spesso sul suo blog scrive di turismo culturale…”Un libro, una valigia e il resto si aspetta e basta. Ogni viaggio porta con sé il senso dell’ignoto, dell’avventura, del tutto può accadere. Del resto scriveva il poeta Ungaretti, “la meta è partire””.

Cultural Influencer, che ci crediate o meno, sono anche tantissime celebrità del mondo dello spettacolo. Molti, infatti, sono particolarmente attratti da musei e gallerie d’arte, tanto da realizzare diverse stories sui propri canali social. Tra questi, ad esempio, l’attore Alex Pettyfer: amante dei viaggi e appassionato di opere d’arte, quando non è impegnato in qualche produzione cinematografica, oltre a dipingere, gira il mondo per visitare luoghi meravigliosi facendo sempre una sorta di reportage social.

– no matter what you do in life be creative

A post shared by Alex Pettyfer (@alexpettyfer) on

Nota per esser stata la musa ispiratrice di Salvador Dalì, Amanda Lear – il cui profilo Instagram conta più di 80.000 follower – è tra le celebrità più attive nel mondo dell’arte. Artista a 360°, Amanda riuscì a stregare anche un trasformista come David Bowie e nonostante abbia inciso diversi LP e partecipato a tante produzioni televisive e cinematografiche, la Lear ha sempre privilegiato l’arte. Molte sue opere, raffiguranti anche Dalì, sono apprezzate (e acquistate) da diversi intenditori e collezionisti e Vittorio Sgarbi – noto critico d’arte – è uno dei suoi primi e più affezionati ammiratori.

Ti potrebbe interessare anche – MUSEI E SOCIAL NETWORK: L’ARTE CONTEMPORANEA A ROMA