Il Festival di Sanremo 2018 è giunto alla sua 68esima edizione. Mancano pochi giorni all’inizio della kermesse musicale più attesa dell’anno, ma prima ancora del toto-nomi, sul web si è parlato degli outfit che vedremo sfilare sul palco del Teatro Ariston. Il Festival di Sanremo, infatti, rappresenta una vetrina per i grandi stilisti del Made in Italy, per stupire con le loro preziose creazioni, ma è anche un trampolino per i nuovi talenti per farsi conoscere, notare e apprezzare dal grande pubblico. Il gossip corre veloce sui social, e altrettanto velocemente volta virtualmente pagina per lasciare spazio ai trending topic.

#teatroariston2017 #sanremo2017? #emozioneunica? #passartist

A post shared by Tommaso Lorenzini-Opera singer (@tommaso_lorenzinioperasinger) on

Festival di Sanremo 2018: #Sanremo2018 in numeri

Siamo a ridosso dell’evento che terrà incollati alla tv milioni di telespettatori. Dal 6 al 10 febbraio, infatti, ritorna l’immancabile appuntamento con la rassegna dedicata al mondo della musica italiana. Se l’evento riscontra sempre un grande successo dal punto di vista degli ascolti tradizionali, come se la cava con il pubblico dei social? Questa analisi ha l’obiettivo di osservare ed esaminare la portata dell’evento sui social network, prendendo in considerazione il periodo immediatamente precedente alla manifestazione, quello che va dal 1 al 31 gennaio.

Già dagli inizi di gennaio 2018 si iniziava a parlare dell’evento, ma le conversazioni si sono intensificate a partire dal 9 gennaio, con la presentazione della squadra di Sanremo e i primi rumors riguardo i cantanti in gara. Nella giornata del 18 gennaio lo spot del Festival di Sanremo 2018, “si colora di immaginazione!” e viene ricondiviso 389 volte su Twitter e su Instagram, con l’hashtag ufficiale #Sanremo2018. Il 25 gennaio spopola sui social l’hashtag #NonMiAveteFattoNiente, dedicato al trailer della canzone di Ermal Meta e Fabrizio Moro, mentre il 30 si registra il picco più alto: i testi delle canzoni, i cantanti in gara, i presentatori e gli ospiti della kermesse..insomma tutto è pronto!

mentions by day

Nell’ultima settimana di gennaio, l’hashtag #Sanremo2018 è stato citato oltre 2265 volte dagli utenti sui social network, principalmente su Twitter, coinvolgendo il 58% dei visitatori, mentre su Instagram il 42%.

instagram twitter pie

Le mentions prodotte all’interno dell’intero range temporale oggetto di analisi – dal 1 al 31 gennaio 2018 – sono oltre le 7200, il 100% in più rispetto al mese precedente. Come si evince anche dal grafico, Twitter è il social principalmente coinvolto e, man mano che ci si avvicina all’evento, appare evidente una maggiore concentrazione di post, specialmente nell’ultima settimana.

chart twitter

Tra i top hashtags, quelli che hanno prodotto più impressions in assoluto sono #sanremo2018, con 51871653 impressions, e l’hashtag lanciato da Radio RTL #aspettandosanremortl1025, con 2573975 impressions.

Rispetto al periodo analizzato, su un campione di 1000 utenti Twitter, gli autori unici sono principalmente le donne (63%) ad aver commentato l’evento e condiviso di più sui social. Analizzando le conversazioni in rete, emerge che gli uomini (37%) sono più interessati ai temi che ruotano attorno all’evento, come gli spot, i comunicati stampa, attualità, e via dicendo. Le donne, invece, sono più interessate al “dietro le quinte” del Festival: gossip, cantanti, presentatori, canzoni e ospiti.

demographicstopic per gender

Sanremo 2018: i trending topic della kermesse

Se fino a pochi giorni fa non si parlava d’altro se non di cosa avrebbe indossato Michelle Hunziker (la co-conduttrice del Festival insieme a Claudio Baglioni e Pierfrancesco Favino), a ridosso dell’evento si inizia a parlare di quali saranno i cantanti in gara e degli ospiti che, nelle giornate dell’evento, animeranno il palco del Teatro Ariston.tag cloudIl dato, o per meglio dire, la parola che salta subito all’occhio, dopo #sanremo2018, è certamente l’hashtag #thekolors #frida che conta oltre 450 mentions da parte degli utenti. La band – vincitrice della 14esima edizione di Amici di Maria De Filippi – nelle ultime ore sta facendo parlare di sé per aver deciso di modificare il nome della canzone – da “Frida”, in “Frida (mai, mai, mai)” – con cui si presenterà al Festival di Sanremo 2018.

analisi sentimentIn conclusione, possiamo affermare che tra gli utenti analizzati, tra qualche ironia e perplessità, si registra comunque una sentiment tendenzialmente positiva, con oltre 1200 mentions positive.

Metodologia di analisi

Query semplice: keyword #sanremo2018

Range analisi: 01/01/2018 – 31/01/2018

Focus: Twitter, Instagram

Tool utilizzati: strumenti di social media listening