Fridays For Future: in occasione della Giornata Mondiale del Clima, in oltre 100 paesi, studenti e associazioni ambientaliste del globo intero, proprio in queste ore stanno scendendo in pazza per protestare contro i cambiamenti climatici. Anche in Italia, oltre 170 città e province si stanno mobilitando per chiedere ai governi di attuare politiche immediate per salvare il pianeta, prima che sia troppo tardi. Spinti anche dall’esempio di Greta Thunberg – la giovanissima attivista svedese che a soli 16 anni è stata proposta per il premio Nobel per la pace – tantissimi studenti sono in sciopero, insieme ad associazioni ambientaliste come Greenpeace, WWF e Legambiente.
L’analisi si pone l’obiettivo di analizzare la comunicazione su Twitter delle tre associazioni ambientaliste più famose, rispetto all’iniziativa #FridaysForFuture in Italia, e gli hashtags ad essa correlati. Lo studio fa focus sull’ultimo mese di attività fino ad oggi, 15 marzo 2019, trending topic del giorno. Il surriscaldamento globale sta stravolgendo non solo l’intero ecosistema, ma sta minacciando anche la salute di milioni di persone. Nell’ultimo mese le mentions totali rispetto a questo tema sono oltre 550 (+1.450% rispetto al periodo precedente), di cui 413 sono autori unici (52% donne e 48% uomini). Già dalla emojis cloud viene evidenziata l’urgenza di attuare azioni concrete: il Mondo al centro, circondato da megafoni, mani che inducono all’azione e simboli di affetto, riconducono tutti a topic ricorrenti su Twitter come ad esempio “salvare il #clima” (66 mentions), “cambiamenti climatici” (54 mentions) e “dobbiamo agire” (36 mentions).
leggi anche Small Data: leggere le emozioni per interpretare gli eventi
L’andamento delle conversazioni su Twitter di Greenpeace, WWF e Legambiente, rispetto all’evento Fridays For Future all’interno del range temporale analizzato, risulta essere altalenante. Queste tre associazioni ambientaliste, hanno dedicato spazio a questo argomento a partire dal 21 febbraio 2019. Tra tutte spicca l’attività di Legambiente che guadagna il primo posto, in termini di volume di conversazioni su Twitter, con 284 mentions complessive all’interno del mese oggetto di analisi, seguita da Greenpeace con 232 mentions e infine WWF con 39 mentions.
Il 21 febbraio si registra il primo picco di conversazioni: si tratta in particolare del tweet di Greenpeace Italia, che è stato retwittato da 69 utenti, e riguarda la giornata in cui Greta Thunberg annuncia gli scioperi per il clima e parla al mondo dei cambiamenti climatici. Gli altri due picchi riguardano le giornate del 14 e 15 marzo 2019, in cui vengono retwittati principalmente gli interventi del presidente di Legambiente Stefano Ciafani al Tg3web, SkyTG24 e sui social network (14 marzo 2019: 68 mentions; 15 marzo 2019: 61 mentions).
Dall’analisi delle keywords viene data evidenza alle parole con le quali la Fridays For Future viene raccontata quotidianamente dalle tre associazioni ambientaliste. Tra le principali keyword utilizzate da Greenpeace, troviamo “Greta” e la portata della sua protesta in Europa, il suo attivismo rispetto al tema “clima” e alla mobilitazione collettiva a livello globale, e infine “marzo” mese in cui gli studenti scenderanno in piazza. Anche Legambiente tratta l’argomento “clima”, volgendo l’attenzione sulle azioni politiche e su quelle concrete che ciascuno di noi può fare per salvare il nostro pianeta, e “marzo” – keywords utilizzata anche dal WWF – come mese in cui dobbiamo agire.
Tra gli hashtags di tendenza per questo venerdì che guarda al futuro, troviamo #fridaysforfuture con 399 mentions, #climatestrike con 319 mentions, #cambiamenticlimatici con 221 mentions, #nonchiamatelomaltempo con 165 mentions, seguiti da altri hashtags con un volume minore in termini di mentions, ma con la stessa forza e determinazione verso il cambiamento, come ad esempio #globalstrikeforfuture (76 mentions) e #climatechange (61 mentions).
potrebbe interessarti anche Lacoste: la campagna green #LacosteSaveOurSpecies
Fridays For Future: Metodologia di analisi
Query di ricerca basata su keyword e hashtags legati a Fridays For Future e alle associazioni ambientaliste
Range analisi: 16/02/2019 – 15/03/2019
Focus: Twitter
Tool utilizzati: Brandwatch