Chissà se ha mai avuto così tanta notorietà la Fan Page di INPS per la Famiglia, come in questi giorni.
Se il reddito di cittadinanza è stato un tema dibattuto fortemente negli ambienti politici e dall’opinione pubblica, mai come in questo momento è stato un forte argomento sui social, non tanto come tema in sé, quanto come capacità e strategie di moderazione di una pagina.
Gli ingredienti, per una storia da social conversation, ci sono tutti:
- un po’ di commenti di utenti ignari di quello che stavano per far esplodere;
- quanto basta di disinteresse delle regole base su come trattare un utente che scrive su una pagina;
- qualche manciata di attento osservatore pronto a raccontare i fatti;
- tanta tanta ironia.
Presi tutti gli ingredienti basta lasciare che le conversazioni, come quando lievita un pane, si gonfino da sole e così il gioco è fatto: anche chi fino a ieri era ignaro dell’esistenza della fan Page INPS per la famiglia viene travolto dal turbine delle conversazioni.
Tra Hashtag Trend su Twitter e post su Facebook non poteva passare inosservato quello che stava succedendo:
Ma vediamo qualche numero.
La Keyword INPS vede impennarsi il numero delle sue conversazioni in rete, il tutto in poche ore come mostrano le curve della seguente tabella:
Le conversazioni, se i topic trend e le top news non fossero sufficientemente eloquenti, possono essere facilmente riassumibili dalla tag cloud seguente:
Il tutto avvenuto tra Fan Page web (siti di informazione, blog, news, video) e Twitter che visto l’hashtag di tendenza #inpsperlafamiglia non poteva non essere tra i canali in forte crescita con le conversazioni.
Leggi anche Trenitalia: caramelle al limone per celebrare la Festa della Donna
Ora la domanda cruciale è: ma tutte queste conversazioni che effetto hanno fatto sui Like alla Pagina tanto chiacchierata?
Giudicate voi dalla curva seguente:
Metodologia di analisi
Query di ricerca basata sulle seguenti keyword: INPS, reddito di cittadinanza e Social Media Manager
Range analisi: 12/04/2019 – 18/04/2019
Focus: Web e social
Tool utilizzati: Brandwatch