Può un canale prettamente visivo diventare uno strumento di promozione per un ambito complesso come quello della lettura? Sì, se il medium in questione è uno dei social network più amati del momento. Della vasta community di Instagram fa parte anche una folta schiera di lettori.
Su instagram si “sfoggiano” le letture preferite, si scambiano consigli, si scovano i nuovi trend letterari e le penne emergenti. Come Helena Janeczek, vincitrice del Premio Strega 2018 con il suo romanzo “La ragazza con la Leica”, che campeggia tra i tanti libri su instagram legati proprio all’ambìto premio, giunto alla sua 72a edizione. I passi e la copertina del libro della scrittrice italo-tedesca sono in buona compagnia: accanto ad essi ci sono romanzi e manuali di ogni genere e lingua raggruppati sotto l’hashtag #bookstagram, citato in più di 22 milioni di post. Una sorta di biblioteca virtuale a portata di smartphone da cui lasciarsi ispirare. Qualche esempio? Se siete alla ricerca del libro perfetto per le vacanze, provate a cercare sotto #consiglidilettura o #libridaleggere: dai grandi classici ai gialli, passando per le ultime uscite, siamo certi che troverete quello che fa per voi.
Leggi anche Libri estate 2018: alcuni titoli che abbiamo scelto per voi
Ma tra i libri su instagram ci sono poi veri e propri “tormentoni” come il volume di Francesca Cavallo ed Elena Favilli “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, che racconta 100 storie (vere) di donne straordinarie che hanno cambiato il mondo. A testimoniarne il successo, l’hashtag #storiedellabuonanotteperbambineribelli citato in oltre 11.600 post.
Ma è anche il caso dei romanzi di Chiara Gamberale, molto amata dal pubblico: sono più di 17 mila i post che ritraggono stralci dei suoi libri, da “Avrò cura di te” a “Qualcosa”.
Tra i social-successi letterari degni di nota, segnaliamo infine #mangiapregaama, l’autobiografia della scrittrice statunitense Elizabeth Gilbert. Nonostante la pubblicazione risalga al 2006, questo libro – dal quale è stato tratto l’omonimo film di successo con Julia Roberts – continua a raccogliere consensi e vanta ad oggi 15.313 post.
Potrebbe interessarti anche Cultural influencer: quando l’arte diventa un fenomeno social