Musei e social network: da qualche anno a questa parte, le gallerie d’arte hanno compreso le potenzialità offerte dai canali social, in termini di visibilità e di promozione turistica, e il valore strategico dato dalla comunicazione digitale. La natura espositiva e visuale, connessa all’esperienza museale, si adatta perfettamente al mondo dei social, e alla crescente importanza nell’affermare e coltivare una buona presenza online. Essere presenti online, con gallery multimediali ed informazioni di semplice fruizione da parte dell’utente, è fondamentale sia per creare engagement nei confronti del pubblico, sia per emergere rispetto ai competitor.

In Italia, il canale di comunicazione preferito in ambito artistico, resta ancora il web, con il 57% di siti, contro il 13% di gallerie presenti sui tre principali social network: Facebook, Instagram e Twitter.

Con questa indagine intendiamo fare focus sui musei e social network, ovvero sul patrimonio artistico del nostro Paese e, in particolare, sulle gallerie d’arte contemporanea romane, che possiedono un account su tutti e tre i social network evidenziati. Tra i musei capitolini dedicati all’arte contemporanea, abbiamo analizzato le quattro gallerie più famose del territorio, che si distinguono per popolarità sui social.Musei e social mention

Il Macro, pur non avendo una fanbase tra le più estese, guadagna il podio in termini di engagement (10,41%), in particolare per i post pubblicati su Instagram. I follower di questo canale sono 1.171 ma, a dispetto del numero – più esiguo paragonato alle altre gallerie d’arte – sono tra i più attivi in termini di like e commenti. Twitter è il canale col minor numero di follower, appena 184, mentre salgono a 125mila persone i fan su Facebook.

Al secondo posto troviamo la Galleria Nazionale, con il 2.16% di engagement su Instagram e i suoi 24,8mila follower. Su Twitter, la Galleria conta 7.346 follower, mentre su Facebook, i fan salgono a 29.006.

Con l’1.84% di engagement, conquista il terzo posto il Palazzo delle Esposizioni. I numeri social delle galleria sono: 1.809 follower su Instagram, 9.594 follower su Twitter e 92.381 fan su Facebook.

In quarta ed ultima posizione, sempre per engagement, abbiamo il MAXXI (0,78%). Il suo profilo conta 67mila follower su Instagram, mentre primeggia su tutti gli altri musei sia su Twitter, con i suoi 202mila follower, sia su Facebook, dove guadagna il maggior numero di page like (182.758 fan).

Dall’analisi social delle gallerie d’arte contemporanea della Capitale, emerge che questi musei sono tendenzialmente orientati a fornire informazioni più di natura tecnica all’utente, con locandine delle esposizioni, iniziative ed eventi, più che puntare sul visual storytelling. Quest’ultimo è un elemento centrale nella creazione di una strategia di social media marketing, funzionale alla narrazione della storia del museo e alla creazione del senso di appartenenza del pubblico alle Community sui social di riferimento.

Leggi anche Arte contemporanea Roma: 5 gallerie da seguire su Instagram

Metodologia di analisi

Query complessa: confronto fra keyword relative ai musei e social network

Range analisi: 28/05/2018 – 04/06/2018

Focus: Instagram, Twitter e Facebook

Tool utilizzati: Brandwatch