Natale 2017: è partito il countdown della festa più attesa dell’anno. Manca meno di un mese alla vigilia e sia palinsesti televisivi che i social network sono già pronti per far entrare nelle case la magia natalizia attraverso le prime pubblicità. In questo periodo, infatti, i colossi del food si sfidano a colpi di emozioni, sorrisi e ironia: cosa ci riservano gli spot pubblicitari per questo Natale?
Come sempre ad emozionarci negli anni passati le pubblicità della Coca Cola, dalla quale anche quest’anno ci aspettiamo i video natalizie più belli, certo con i loro colori aziendali il gioco qualcuno dirà è più facile. un’altra pubblicità che a me piaceva molto era quella della Perugina dove la bambina teneva per se tanti Baci perchè era stata troppo buona!
Il Natale e le videostrategy dei colossi del food
La pubblicità è l’anima delle feste e, come ogni anno, anche questo Natale 2017 viene preannunciato dalle campagne pubblicitarie sia off che online. Emozione, expertise e magia, i temi su cui si basano i grandi classici natalizi. La nuova campagna video digital lanciata da Bauli si basa proprio sul concept della tradizione dolciaria del brand. Una storia che proviene da lontano, che narra le antiche origini del dolce delle feste, dal Rinascimento ai giorni nostri.
Natale non è solo il trionfo di campanelle tintinnanti e lucine bianche: alcuni marchi non puntano tutto sul fattore emotivo, ma si discostano dal mondo dei buoni sentimenti e si divertono a giocare sulle variazioni sul tema. E’ il caso di Motta con il suo irriverente e provocatorio “Haters vs. Lovers“. La nuova campagna del Tartufone, in soli tre giorni dal lancio su Facebook, ha già ricevuto 4mila like ed è stata condivisa ben 830 volte. Anche quest’anno il marchio milanese prosegue sul filone del sarcasmo, difendendo il prodotto dalle critiche di chi si ferma alle apparenze e affermando: “Là fuori c’è qualcuno che ancora giudica i libri dalla copertina”. Gli hashtag che invita a condividere sono #AMePiaceIlTartufone e #LoAmoeLoSeguo neutralizzando in questo modo tutte le polemiche degli haters più accaniti.
Natale: un’esperienza sempre più social
Il 70% della pianificazione delle feste natalizie è digitale: dalla definizione del menu del pranzo (60%), a cosa regalare ad amici e parenti (57%), fino alle wishlist personali (21%) tutti gli scambi avvengono in chat. Una recente indagine dichiara che otto italiani su dieci trascorreranno le prossime festività natalizie sui social network: il Natale è 2.0, chissà se anche Babbo Natale riceverà le letterine dei bambini via WhatsApp!
La comunicazione cambia, e in questo scenario gli hashtag ricoprono un ruolo sempre più importante, anche per il settore food. Con 58mila visualizzazioni su YouTube #NatalePerGliAltri, lanciato da Coca Cola, promuove una campagna a sostegno di Banco Alimentare Onlus, che fa leva sulla condivisione e che invita gli spettatori a compiere un gesto per gli altri.
Natale significa soprattutto passare del tempo con le persone a noi care. Lidl ha rivisitato e corretto un tema classico, con una narrazione leggera, slegata dal contesto promozionale, che punta sulle relazione vere tra familiari. La campagna per questo Natale 2017 punta sul concept #beautifullynormal, ed è il frutto di una indagine di mercato condotta lo scorso anno, su come il Natale viene vissuto dai consumatori. Buon cibo, spontaneità, convivialità sono gli aspetti emersi con maggior forza dall’analisi, ma non possono mancare i piccoli battibecchi familiari (26%), gli imprevisti (12%) e i bambini insoddisfatti per i regali (5%). Questa ricerca ha fatto emergere con forza la “bellezza della normalità” che rende unico il Natale di ogni famiglia.