Per questa Pasqua 2019, si prevede un tempo abbastanza mite: il meteo, infatti, già parla di un weekend caldo, adattissimo per poter pianificare delle belle gite fuori porta. Per chi è abituato a vivere la quotidianità in grandi città come Roma e Milano, il weekend di Pasqua si prospetta come una ghiotta (in tutti i sensi) occasione, per rispolverare l’armadio primaverile e scegliere qualche località anche balneare.

Pasqua e Pasquetta al mare: cosa dicono le previsioni meteo?

Salvo errori di calcolo last-minute, sembra proprio che nei prossimi giorni arriverà sulla nostra Penisola un campo di alta pressione, che porterà giornate di caldo e sole da Nord a Sud. Una temperatura piacevole, che farà venire voglia di togliere pesanti cappotti e piumini, per dare spazio a blazer e spolverini, ovviamente en pendant con un paio di comodissimi jeans, indumento base specialmente se parliamo di gite fuori porta.

Pasqua 2019: uova di cioccolata o gite tra parchi, agriturismi e borghi medievali?

Pasqua 2019 - Wondherlab.com

Le uova pasquali come anche la colomba, sono i dolci della tradizione: al latte, fondente oppure al cioccolato bianco, fanno la gioia di grandi e piccoli e non solo per le sorprese contenute in esse, ma anche e soprattutto per la finezza e la qualità del cioccolato utilizzato. Paese che vai, usanza che trovi… anche culinaria. Date le previsioni meteo così a favore di gite fuori città, sono in tantissimi a scegliere di trascorrete la Pasqua 2019 in agriturismi o splendidi borghi antichi, concentrati soprattutto in Umbria, Toscana e Campania – in particolare la zona della Costiera. In queste Regioni, infatti le festività pasquali sono molto “sentite” soprattutto per quanto riguarda la tradizione in cucina. Se nelle zone che circondano Assisi e Gubbio impazza la famosa torta al formaggio – ricca e prelibata – in Toscana si può scegliere tra la tipica schiacciata livornese – un dolce molto simile al panettone, ma farcito con confettura rigorosamente fatta in casa – e la Garfagnana. In Campania, invece, domina la tradizionale Pastiera, realizzata secondo l’antica tradizione con grano e frutta candita e il Casatiello a base di formaggio, salumi e uova.
Tra una degustazione e l’altra di piatti tipici della tradizione, vorremmo consigliarvi di visitare i borghi di Assisi ad esempio, fermandovi ad ammirare lo splendido panorama umbro dalla Rocca Maggiore. Se invece preferite la Toscana, potreste prediligere una passeggiata a Firenze oppure a Pisa, dove potreste riposarvi a Piazza dei Miracoli, appena sotto la torre pendente più famosa al mondo. Se scegliete la Campania, oltre alle bellezze caratteristiche di Napoli, vi suggeriamo di fare una gita lungo la Costiera e magari fermarvi in quel di Ravello per visitare Villa Rufolo oppure fare una profumatissima passeggiata nel Sentiero dei Limoni.

Pasqua 2019 - Wondherlab.com

Potrebbe interessarti anche – Pasqua 2018: Pasqua e Food si celebrano sui social network