Salone del Libro 2019: apertura all’insegna di polemiche e defezioni per la 32esima edizione della kermesse letteraria di Torino, in scena dal 9 al 13 maggio 2019.
La conferma della presenza, tra gli stand del Lingotto, di Altaforte – editore di Casapound – ha acceso il dibattito tra mondo dell’editoria e della politica, e ha fatto storcere il naso a diversi autori che hanno annunciato l’intenzione di non partecipare al #SaloneDelLibro. Dopo le dimissioni di Christian Raimo, scrittore e membro del Comitato editoriale del Salone, sono arrivate le defezioni del collettivo Wu Ming, dello storico Carlo Ginzburg, Zerocalcare, Carla Nespolo – Presidente Nazionale dell’Anpi – e numerose altre case editrici.
A partire dal 1 maggio, le conversazioni generate dal #SalTo19 all’interno della prima settimana del mese, sono oltre 3.000 mentions avviate da un totale di 2.239 utenti unici.
Tra gli hashtags più utilizzati in rete troviamo: #SaloneDelLibro (2.369 mentions), seguito dall’hashtag ufficiale dell’evento #SalTo19 (709 mentions).
Tra gli altri hashtag troviamo #iovadoatorino (557 mentions). L’hashtag è legato in particolare agli autori che hanno deciso di prendere parte al Salone del Libro 2019, tra cui la scrittrice Michela Murgia che su un post su Facebook ha dichiarato:
Se Casa Pound mette un picchetto nel mio quartiere che faccio, me ne vado dal quartiere? […]No. Non lo faccio. E non lo faccio perché da sempre preferisco abitare la contraddizione piuttosto che eluderla fingendo di essere altrove. Per questa ragione al Salone del libro di Torino io ci andrò e ci andranno come me molti altri e altre. Lo faremo non “nonostante” la presenza di case editrici di matrice dichiaratamente neofascista, ma proprio “a motivo” della loro presenza. Siamo convinti che i presidii non vadano abbandonati, né si debbano cedere gli spazi di incontro e di confronto che ancora ci restano. Ci sono casi – casi come questo – in cui l’assenza non ci sembra la risposta culturalmente più efficace. Per questo motivo non lasceremo ai fascisti lo spazio fisico e simbolico del più importante appuntamento editoriale d’Italia.
Il post sul canale social della scrittrice Murgia, pubblicato in data 6 maggio 2019, ha ricevuto da parte degli utenti 19.732 like, 1.440 commenti ed è stato condiviso 3.997 volte.
Leggi anche Small Data: leggere le emozioni per interpretare gli eventi
Il Salone del Libro 2019 su Twitter, all’interno della settimana analizzata, conta un totale di 3.311 tweet, con un picco di 1.274 mentions nella giornata del 7 maggio 2019.
Potrebbe interessarti anche Libri su Instagram: i volumi più social, dal Premio Strega 2018 ai grandi classici
Metodologia di analisi
Query di ricerca basata sulle keyword legate al Salone Internazionale del Libro 2019
Range analisi: 1/05/2019 – 8/05/2019
Focus: Web e social
Tool utilizzati: Brandwatch