#Sanremo2019: il 9 febbraio è calato il sipario sul palco del Teatro Ariston che ha accolto, come ogni anno, il Festival della canzone italiana giunto quest’anno alla sua 69esima edizione. La manifestazione canora ospitata dalla città di Sanremo è uno dei principali eventi mediatici seguiti sia in Italia che all’estero. Oltre 9 milioni sono i telespettatori che hanno seguito – in media – la diretta tv di Rai1 durante le cinque serate, pari al 49,38% di share (fonte Auditel). L’andamento degli ascolti in media per le prime quattro serate è stato caratterizzato da un calo costante nei giorni, ad eccezione per la finale che ha fatto registrare lo share più alto di questa edizione del Festival di Sanremo 2019 (56.5%).

Sanremo 2019: share serate

Analizzando i dati complessivi del Festival di #Sanremo2019 emerge che, rispetto all’edizione del 2018, l’audience è scesa del 10,2%, mentre lo share è calato di 2.78 punti percentuali rispetto alla scorsa edizione. Un dato che ci fa riflettere sulla tipologia di format proposto, in quanto l’interesse dei telespettatori è diminuito anche a livello di interazioni sui canali social e sul web. Probabilmente le cause sono da ricercare nella durata del Festival (troppe ore/troppi giorni), o nella conduzione di Claudio Baglioni che non ha convinto al 100% (registrando un trend in calo in termini di performance rispetto al 2018), o nella scelta dei co-conduttori, o magari nell’aver riproposto la stessa sigla dello scorso anno. Sta di fatto che dall’analisi emerge che il 10 febbraio 2019, giorno successivo alla finale, crescono le mentions rispetto all’argomento #Sanremo2019 da parte degli utenti sia sul web che sui canali social.Sanremo 2019: grafico delle mentions

Leggi anche Festival di Sanremo 2019: pagella di uno spettacolo obsoleto

Mentre spesso in passato la serata più chiacchierata sul web è stata quella di apertura, quest’anno la finale ha registrato un interesse maggiore da parte degli utenti, soprattutto sui canali social. Tra gli hashtag più popolari, in Top 3 su Twitter, troviamo quello ufficiale dell’evento #Sanremo2019, #parolenuove legato alla canzone di Einar, e #ilvolo che quest’anno si aggiudica la medaglia di bronzo.#Sanremo2019 gli hashtags più popolari

Il vincitore inaspettato del Festival Mahmood, con la sua canzone Soldi, ha registrato in rete oltre 15K di mentions durante le cinque giornate dell’evento e una sentiment tendenzialmente positiva (56,7%). Al secondo e terzo posto del podio d Sanremo, e in cima alla lista degli argomenti più twittati insieme a Mahmood, anche gli altri due finalisti: Ultimo e Il Volo.

#Sanremo2019 grafo delle mentions

Tra le connessioni più forti rispetto all’hashtag #Sanremo2019, emergono gli argomenti di tendenza legati alla manifestazione canora, come artisti e titoli di canzoni concorrenti. L’elemento di spicco è legato alla connessione del Festival di Sanremo con la Lega e il Movimento 5 Stelle: questo perché il Ministro Salvini, a seguito della proclamazione del vincitore Mahmood, ha acceso un dibattito in rete diventando parte attiva delle mentions legate alla kermesse.

Potrebbe interessarti anche Festival di Sanremo 2018: tutti i numeri della kermesse sui social

Metodologia di analisi

Query di ricerca basata su keyword legate al Festival di Sanremo

Range analisi: 05/02/2019 – 09/02/2019

Focus: web, social

Tool utilizzati: strumenti di social media listening