Cosa beviamo (e berremo) nel 2018? A pochi giorni dall’inizio di Vinitaly – la manifestazione dedicata al settore enologico in programma dal 15 al 18 aprile a Veronafiere – si tracciano già i confini di quelle che saranno le tendenze in fatto di bollicine & co.
Vinitaly 2018, tendenze “green”
Sono i numeri della kermesse a fornire gli spunti di riflessione più interessanti in questo senso. In primis, il gradimento dell’offerta “green”, a cui Vinitaly dedica le aree ViVIT, VinitalyBio e Fivi, che include etichette italiane ed estere sempre più impegnate sul fronte della identità e della sostenibilità ambientale. La domanda di vino biologico certificato rappresenta proprio uno dei trend in crescita del 2018. «Il vino bio non è più una moda – afferma Maria Grazia Mammuccini, produttrice biologica e vicepresidente di FederBio – è piuttosto il riconoscimento da parte del mercato dello stretto legame del vino con il territorio e la sua tutela ambientale, sociale ed economica. Il vino più di altri – prosegue – prodotti rappresenta questo in Italia e ancor più all’estero, proprio per la peculiarità del nostro Paese di avere un vino per ogni territorio».
Vinitaly 2018, i Millennials preferiscono il Rosé
Ma tra i vini preferiti dai consumatori c’è anche il vino rosato, a cui questa 52a edizione dedica un focus speciale per approfondire i motivi di un successo internazionale sempre più in crescita.
«L’Italia del vino è oggi ricchissima di valide espressioni in rosa, di vini rosati che provengono sia dalle classiche e tradizionali zone di produzione come le due sponde del Lago di Garda, l’Abruzzo e la Puglia, sia da altre più conosciute per i loro vini rossi» si legge sul sito ufficiale. Ad amare il rosato sono soprattutto i più giovani e la dimostrazione arriva dall’hashtag #roséallyear, ovvero “rosé tutto l’anno”. Il segreto di tale successo? La “leggerezza” al palato – non a caso i Millennials lo scelgono per l’aperitivo (insieme alla birra) – e il prezzo abbordabile, anche per etichette di alto livello.
E di Millennials e vino si parlerà in occasione del Wine2Digital, evento previsto in calendario per Martedì 17 Aprile condotto da Joe Bastianich e dal team Mirai Bay: un invito a comprendere come i nuovi consumatori scelgono, interpretano e vivono il Vino oggi.
Vinitaly 2018, l’indissolubile binomio Food & Wine
Al centro del Salone anche il legame indissolubile tra vino e cibo, con “La grande cucina di Vinitaly”, una serie di appuntamenti in collaborazione con prestigiosi ristoranti, dove i più apprezzati chef prepareranno ricercati menu e le “Cittadelle della Gastronomia” proporranno abbinamenti di vino e prodotti tipici regionali. «Le degustazioni e l’alta ristorazione sono da sempre una peculiarità della rassegna – si legge ancora sul sito – che con stile tutto italiano riesce a rendere comprensibile ai professionisti del vino, in particolare a quelli esteri, il significato di concetti quali territorialità, qualità, innovazione nella tradizione, individualità, ricerca».