Il Web Marketing Festival è per gli addetti ai lavori un appuntamento di riferimento per tutto ciò che ha a che fare con l’universo digitale, dai Big Data al content marketing, passando per l’advertising e l’artificial intelligence. La sesta edizione dell’evento, da poco conclusasi, ha fatto focus sulle novità del 2018 con più di 50 talk tematici e oltre 400 speaker provenienti da realtà di spicco del settore – quali Microsoft, SEOZoom e Aruba – e da aziende emergenti, dimostrazione vivente delle incredibili potenzialità del marketing digitale.

Il nostro team digital – presente come ogni anno alla tre giorni riminese – ha raccolto gli spunti e i trend più interessanti emersi al Web Marketing Festival 2018. Pronti a prendere nota?

web marketing festival 2018 trendLa dimostrazione arriva da Enrico Casati, co-founder del brand di calzature artigianali Made in Italy Velasca. Analisi del target, definizione della brand equity e progettazione di un funnel ad hoc gli ingredienti che – insieme a una comunicazione “emotiva” e visuale customizzata sui comportamenti degli utenti – hanno portato al successo dell’azienda. Azienda in costante espansione che, partita dal web, vanta ad oggi anche una rete di punti vendita “fisici”.

web marketing festival Internazionali BNL d Italia 2018

Una “lezione” che arriva da una delle case history più interessanti del Web Marketing Festival 2018: quella degli Internazionali BNL d’Italia dal 2015, anno dello sbarco sui social media, ad oggi. Essenziale per la costruzione dell’intera content strategy è stata la fase preliminare di studio: due mesi trascorsi ad osservare la presenza e strategia social dei competitor, ma soprattutto la risposta degli utenti rispetto ai contenuti.

web marketing festival julius design talk

Interazione e coinvolgimento degli utenti sono il fulcro di ogni content strategy di successo, e Giuliano Ambrosio – aka JuliusDesign – ha ribadito il concetto attraverso una carrellata di originalissimi post, stories e video tratti da pagine di ambiti differenti – dall’automotive al food – ma accomunate dall’utilizzo creativo dei tool messi a disposizione da facebook e instagram. Qualche esempio? La campagna instagram #DontTapAndDrive di Ford Italia e le “Stories Ordering” di Burger King Spagna, lanciate per far personalizzare uno dei panini di punta della catena di fast food agli utenti.

Leggi anche Automotive: i brand più social del settore automobilistico

web marketing festival estratto 2018

Parola di Daniele Chieffi, a capo della comunicazione digitale di AGI, che ne ha spiegato l’impatto sulla brand reputation. Precisando che si può parlare di crisi quando c’è un danno economico, diretto o indiretto. Inoltre, bisogna sempre considerare che le crisi sono “narrazioni” basate sulle percezioni e interpretazioni degli utenti. Sono quindi conversazioni e come tali vanno gestite: è necessario analizzarle, capirne l’origine e costruire risposte adeguate.

web marketing festival GDPR wmf18

Tra best practice e obblighi di legge, Alessandro Morloi Grazioli ci ha fornito una nuova e nitida chiave di lettura in relazione al nuovo regolamento europeo su privacy e dati. Gli obblighi imposti dalla nuova normativa – tra cui quello di raccogliere consensi separati per il trattamento e la protezione dei dati personali per le diverse finalità di utilizzo – sono un’occasione per “alleggerire” i database, profilare in maniera più efficace gli utenti e minimizzare i problemi legati ai filtri anti-spam.

Potrebbe interessarti anche Carhartt: da workwear a lifestyle trend, tutti i numeri del brand